• 10 esperti e appassionati
    di alpinismo hanno testato
    la Rock DFS GTX.
    Leggi i loro commenti.

Rock DFS GTX, erede dello storico modello AKU Rock, nasce dal confronto progettuale tra AKU e la guida alpina Peter Moser.
Impegno intenso sul campo e capacità di confronto tecnico è il valore aggiunto di un vero test di prodotto.
Abbiamo chiesto a professionisti e a veri appassionati di alpinismo e arrampicata di provare le nuove Rock DFS GTX.
Le hanno messe a dura prova, vediamo com’è andata.

GENTE
ROCK

Rock DFS GTX è la nuova calzatura da approach di AKU. Abbiamo chiesto a 10 esperti e appassionati di alpinismo di metterle a dura prova

Il primo prototipo di ROCK DFS GTX utilizzato da Peter Moser
durante le fasi di messa a punto del modello (autunno 2019)

Rock DFS GTX è una calzatura da avvicinamento tecnico e climbing leggero, per vie ferrate ed escursioni su sentieri di montagna. Il nuovo sistema a doppia allacciatura Dual Fit System, permette di adeguare il comfort e la precisione della calzata nelle diverse fasi di utilizzo: durante la camminata e in fase di arrampicata.

LORIS – Vive a Limana (Belluno), da 40 anni alpinista e scialpinista, preferisce le zone poco frequentate delle Dolomiti e le salite sui 4000 delle Alpi. Alla passione per la montagna ha associato quella della fotografia, senza comprendere quale delle due sia predominante.

#1 - Loris De Barba

ALPINISTA E SCIALPINISTA

Luglio 2020 / Ho arrampicato su roccette con ghiaia mobile e  paretine di 1° e 2° grado, scelte appositamente per verificare la tenuta della suola. Ho trovato una scarpa comoda, non ho avuto nessuna pressione ai piedi, anche se sono sceso di corsa lungo il sentiero. La suola Vibram Megagrip è ben scolpita e morbida al punto giusto, con un’ottima tenuta. Buona anche l’impermeabilizzazione, i piedi sono rimasti asciutti pur avendo camminato lungamente nell’erba bagnata. Il sistema di allacciatura separata è comodo, si riesce a dare la giusta personalizzazione alla scarpa. In discesa ho riscontrato la buona stabilità soprattutto nel tallone che, oltre ad essere ben ammortizzato, dà un senso di piacevole protezione.
Ho testato la Rock anche su ferrate e sentieri attrezzati con passaggi poveri di appigli. Qui ho apprezzato la tenuta della suola “pastosa” al punto giusto con un ottimo grip.

FEDERICO – Ho 25 anni, vivo a Bedollo, un piccolo paesino a 1250 metri di quota immerso nei Lagorai. Dopo due anni, duri ma entusiasmanti, di corsi ed esami in giro per le Alpi, ho realizzato il mio sogno di diventare Guida Alpina. Tra tutti gli aspetti che la montagna può offrire, prediligo fare scialpinismo in Lagorai d’inverno e arrampicare in Dolomiti d’estate. Questo per me è il mix perfetto!

#2 - Federico Monegatti

GUIDA ALPINA

Giugno 2020 / Ho usato la Rock DFS in diversi ambienti, anche in arrampicata fino al 4+ e mi è piaciuta molto. Punti di forza sono sicuramente la mescola della suola, veramente molto “gripposa” anche su roccia liscia e l’allacciatura davvero notevole! Molto utili le asole dietro al tallone per fissare le scarpe all’imbragatura, quando si indossano le scarpette da arrampicata.
L’ho usata anche su sentieri difficili, con lo zaino pesante si difende bene. In discesa, su fondo a ghiaia o terra, ho notato una splendida ammortizzazione e grip, con grande stabilità e poco slittamento, paragonabile ad uno scarpone. Impermeabilità molto buona quando si cammina su erba bagnata.

LEONARDO – Unisce l’amore per la montagna a quello per la scrittura facendosi ispirare dal territorio Trentino. Psicologo, lavora come educatore e partecipa a gruppi di montagnaterapia. Lo scorso anno con Elisa Bessega ha attraversato la catena del Lagorai in autonomia senza lasciare tracce.

#3 - Leonardo Panizza

PSICOTERAPEUTA, APPASSIONATO ALPINISTA

Luglio 2020 / Le Rock mi sono piaciute appena tirate fuori dalla scatola, il design è decisamente accattivante. Le ho testate la prima volta su una via classica sul Sass Pordoi. Durante l’avvicinamento su sentieri e ghiaioni per raggiungere la base della parete si sono rivelate comode, così come per muoversi su gradi contenuti. Anche appese all’imbrago risultano leggere e poco ingombranti.

FRANCESCA – Unisce l’amore per la montagna e la natura a quello per la scrittura e la fotografia. Non sempre, non per forza seguendo un ordine. E’ Guida Ambientale Escursionistica e promuove per Centro Guide Walden la valorizzazione e la conoscenza di parchi e riserve dell’Appennino Centrale.

#4 - Francesca Nemi

INGEGNERE E GUIDA ESCURSIONISTICA

Agosto 2020 / Le mie Rock le ho indossate la prima volta nel Parco Regionale del Sirente-Velino, fin sulla vetta più alta (il Monte Velino a 2487 m), in un percorso ad anello di oltre 20 km, su vari tipi di terreno. Il sistema a doppia allacciatura Dual Fit System mi ha permesso di adeguarne il comfort durante le fasi di avvicinamento alla vetta, ottenendo una calzata leggera e flessibile sull’iniziale e comodo sentiero. Quando il terreno è diventato accidentato e irregolare ho utilizzato il laccio precise climbing aumentando sensibilità e precisione in punta per un appoggio deciso e stabile su roccette e paretine di 1° grado. La possibilità di regolare lo spazio attorno all’avampiede, creando così una calzata più o meno aderente, a seconda delle esigenze, rendono le Rock le mie compagne d’avventura preferite.

GIACOMO – Sono nato a Venezia, sono un fotografo e il mio lavoro è principalmente ispirato dal rapporto tra uomo e natura. Le mie passioni sono contenute nel progetto ALTRIPIANI, che fonde fotografia, alpinismo, ricerca culturale e antropologica delle zone montane più remote.

#5 - Giacomo Frison

FOTOGRAFO, FONDATORE DI ALTRIPIANI

Luglio 2020 / Le Rock hanno accompagnato me e mio padre sulle Alpi Carniche per 3 giorni, sino in vetta al Coglians (2780 m) la cima più alta del Friuli Venezia Giulia, compresa la ferrata che sale sulla parete nord per circa 700 metri. Le calzature sono state perfette su ogni tipo di terreno, ci siamo sentiti sicuri anche su quei passaggi in cui c’era necessario che facessero più presa. Dove metti la punta della Rock sei sicuro che tiene. A me è piaciuta più in parete che nella parte più escursionistica. In salita il mega-tacco ammortizzato Elica è super morbido e confortevole. Anche mio padre è molto soddisfatto delle sue Rock.

ELIO – Istruttore nazionale di alpinismo e istruttore di arrampicata libera. Libero professionista e quindi alpinista soltanto nel tempo libero, arrampica dal 1978, ha aperto vie nuove sia su roccia che su ghiaccio, alcune delle quali in compagnia dell’indimenticabile Gian Carlo Grassi.

#6 - Elio Bonfanti

IMPRENDITORE, ESPERTO DI ARRAMPICATA SU GHIACCIO, ISTRUTTORE DI ALPINISMO DEL CLUB ALPINO ITALIANO

Luglio 2020 / La Rock mi ha accompagnato agevolmente sia al sabato verso la fresca falesia di Simplon Dorf al Passo del Sempione che nel lungo avvicinamento, in parte su ghiacciaio fossile, per raggiungere la bella Hannibal Turm, il torrione granitico che domina sulla Siedelenhutte sopra il Passo del Furka.
La forma della tomaia permette una calzata molto confortevole e allo stesso tempo la sua allacciatura progressiva consente una chiusura precisa, sia sull’avampiede che sul tallone. Questa soluzione rende l’insieme piede-calzatura un tutt’uno veramente solidale e preciso. Il granito svizzero, levigato da ghiacciai millenari, è conosciuto per essere particolarmente liscio, ma anche qui la suola non ha tradito le aspettative e arrivare alla base della via in sicurezza è stato un gioco da ragazzi. Credo proprio che sarà una lunga estate in compagnia delle mie Rock.

LAURA – Fisioterapista e Osteopata, nata e vissuta tra le montagne, fin da bambina ha frequentato le Pale di San Martino e le Vette Feltrine, crescendo è cresciuta anche la voglia di esplorare la montagna e arrivare sempre più in alto, da qui la passione per l’arrampicata, lo scialpinismo e il ghiaccio, insieme alla voglia di scoprire anche cime più lontane.

#7 - Laura Donazzan

FISIOTERAPISTA E OSTEOPATA, APPASSIONATA DI MONTAGNA

Giugno 2020 / Ho provato le Rock tra le Dolomiti Bellunesi e le Pale di San Martino, le mie montagne di casa. Nella prima uscita sul Sassolungo di Cibiana, la cui cima richiede una scalata fino al II grado, con un bellissimo passo che esce da un masso incastrato. Qui le Rock hanno dimostrato un’ottima tenuta e precisione, grazie al laccio precise climbing di maggior chiusura della punta. Anche al ritorno nei passaggi su traverso in cenge e ghiaino il loro grip mi ha trasmesso sicurezza.
Insieme alle Rock ho poi raggiunto la base del campanile Pradidali: un avvicinamento di circa 1200 metri tra bosco e roccia in cui il confort delle calzature e la buona impermeabilità sono stati fondamentali per affrontare al meglio la successiva scalata. Il grip della suola mi ha permesso di scendere in sicurezza dalla vetta: La suola, non troppo rigida e ben ammortizzata, mi ha aiutato ad alleggerire la fatica di 12 ore trascorse in ambiente, lasciandomi la possibilità di mollare le gambe in discesa, anche sui ghiaioni dove la tenuta è buona e lo stress fisico di risposta mai eccessivo.

MATTEO – Studente del Liceo Classico, è cresciuto immaginando di poter vivere le mille avventure lette nei tanti libri che ha divorato fin ora. Escursionista fin da quando faceva trekking sulle spalle dei suoi genitori, ama in egual modo, se non di più, la montagna innevata. Il suo primo paio di sci sono stati a tallone libero e da allora ha continuato a sciare secondo l’antica tecnica del telemark. Spera presto di poter partire per una traversata insieme a suo padre, magari tirando una slitta fra le nevi del Circolo Polare Artico.

#8 - Matteo Sciamplicotti

STUDENTE, APPASSIONATO DI MONTAGNA

Agosto 2020 / Già a secco, provata a casa, la Rock mi ha subito stupito per la grande comodità. L’ho usata subito durante le ferie estive con i miei genitori in Alpe Devero, in escursioni di media difficoltà e anche su qualche facile percorso alpinistico. La Rock si è rivelata robusta e in grado di sopportare gli stress di percorsi con grandi dislivelli e che necessitano di appoggi precisi e aderenza costante su roccia. Anche su brevi itinerari di facile arrampicata ha mostrato l’ottima concezione di questo modello: su basse difficoltà (fino al IV grado) la calzatura funziona bene consentendo un’arrampicata tranquilla sia su placca che su tacche. Non è certo una scarpetta da arrampicata, ma la doppia allacciatura consente indubbiamente una grande precisione, in più la Rock è morbida lateralmente e quindi confortevole e leggera. Morbidezza che non va a discapito della precisione di arrampicata, visto che il sistema Precise Climbing supplisce, nei momenti necessari, alla rigidità laterale. La suola ha una mescola che aderisce bene sia sul bagnato che sull’asciutto e la scolpitura drena benissimo il fango autopulendosi quasi istantaneamente.

SANTI – E’ una guida alpina spagnola che ha scelto di vivere nelle Dolomiti della Val di Zoldo. Ha compiuto una decina di spedizioni tra l’Himalaya e il Sud America, con l’apertura di nuove vie e prime discese di sci estremo. Ha viaggiato in Oman e Marocco, arrampicato nell’Isola di Reunion, in Grecia e in USA, in Nuova Zelanda e in Kyrgystan con gli sci d’alpinismo. E’ istruttore di Guide Canyoning in Italia, collabora come istruttore nelle scuole spagnole dove si formano guide alpine e accompagnatori di media montagna.

 

#9 - Santi Padrós

GUIDA ALPINA

Ottobre 2020 / Sabato 31 ottobre con Annabella andiamo ad Arco per un weekend di roccia tra amici. Vogliamo salire la via Elision e visto che il primo tiro ha solo una breve sezione di VI e VI-, decido di partire con le Rock (caso mai mi appenderò ad un chiodo e indosserò le scarpette d’arrampicata). Senza accorgermi arrivo al sesto tiro, dove mi aspetta un passaggio di VI+. Ormai ho preso confidenza con le Rock e quasi-quasi mi dimenticato di non avere ai piedi le scarpette d’arrampicata. Riesco a passare anche i tratti di VI+. Incredibile come funzionino bene su qualsiasi difficoltà. Spettacolare la precisione, quasi come avere delle scarpette d’arrampicata.
Non vedo l’ora che si sciolga la neve per andare in Valle di San Lucano a ripetere qualche via con le Rock. Provo addirittura ad arrampicare su una catasta di tronchi, anche lì trovo le Rock leggere, precise e comode.

ALBERTO – Vive a Feltre (Belluno), è istruttore Nazionale di Scialpinismo e direttore della Scuola di Alpinismo e Scialpinismo del CAI Feltre. Frequenta la montagna in ogni sua forma e stagione, passando belle giornate facendo trekking o arrampicando sulle Dolomiti di casa e nelle Alpi occidentali. In inverno è stregato dallo scialpinismo che ama follemente.

#10 - Alberto Zabot

IMPRENDITORE, ISTRUTTORE DI SCIALPINISMO DEL CLUB ALPINO ITALIANO

Ottobre 2020 / Ho provato le mie Rock Mid durante una attività didattica di alpinismo sulla normale del Sass de Mura e qualche settimana dopo in un trekking in Toscana sul Monte Amiata. Sono rimasto molto soddisfatto, in particolare della doppia chiusura nella parte anteriore che va ad eliminare i vuoti che sempre mi si creano, avendo una pianta del piede stretta. La suola ha un ottimo grip anche su roccia bagnata e pietraie, molto interessante anche la differenza di struttura tra la parte anteriore e posteriore della suola, il carrarmato della parte posteriore è ottimo in presenza di fogliame scivoloso. La tomaia in Gore-Tex ha tenuto benissimo nonostante sia rimasto un paio di ore sotto la pioggia. Le ho usate anche su lunghi tratti d’asfalto e ho apprezzato il loro confort.

GENESI DI UNA IDEA. DENTRO IL PROGETTO DI ROCK DFS GTX

Bentornato!

UK

Thanks for visiting AKU | Please consider browsing our UK distributor website for local and faster shipping.

CANADA

Thanks for Visiting AKU, Please Navigate to Our Canadian Site for the Best Experience.

USA

Thanks for Visiting AKU, Please Navigate to Our US Site for the Best Experience.


vedi i dettagli


protetto da reCAPTCHA: privacy - termini