La Rete Rifugi AKU riunisce gestori e gestrici di rifugi in alta quota, operatori esperti e motivati dal comune intento di promuovere un approccio alla montagna responsabile, sicuro e a ridotto impatto ambientale. Un progetto in fase evolutiva, spinto dal crescente numero di nuovi frequentatori della montagna.
Responsabilità, sicurezza e impatto ambientale sono temi molto sensibili ai rifugisti, impegnati in prima linea a gestire il flusso crescente di nuovi appassionati che cercano in montagna un luogo di evasione e di riscoperta del rapporto con la natura, magari con un pizzico di avventura.
Sono molto cambiati i tempi rispetto ad un passato, relativamente recente, in cui i rifugi, specie quelli di alta montagna, rappresentavano la meta abituale di un pubblico limitato, a volte persino talmente scarso da rendere a volte insostenibile la gestione economica della struttura. Oggi, pur a fronte delle tradizionali difficoltà legate all’organizzazione e ai costi per il mantenimento di un rifugio alpino, molte strutture sia sulle Alpi che sugli Appennini, hanno visto incrementare notevolmente la presenza di escursionisti e con essi la necessita di affrontare nuove richieste da parte di un pubblico più ampio e diversificato, in molti casi poco o per nulla esperto di montagna, soprattutto poco consapevole rispetto alla reale funzione del rifugio.
Sulla base di queste considerazioni si muove l’impegno di AKU nel promuovere, insieme ai gestori dei rifugi partner, iniziative dirette a sensibilizzare il pubblico verso comportamenti che consentano di trarre la giusta gratificazione dal contatto con la montagna, sia per chi muove i primi passi in questa direzione sia per chi si muova già sul terreno dell’esperienza consolidata. Due mondi che devono saper convivere spesso sotto un unico tetto, magari piccolo e non pensato per accogliere il turismo di massa che bussa alla porta delle terre alte.
Se siete alla ricerca di ampi alpeggi, paesaggi incontaminati e volete immergervi nella natura potete farlo al rifugio Maddalene o malga Val (1925 metri) nel cuore della catena delle Maddalene in val di Non. Vi accoglierà la nuova gestione di Luca Toldo che, dopo aver gestito il rifugio Ghiacciaio della Marmolada, è sceso di quota venendo in una delle porte per visitare le selvagge cime delle Maddalene. Apertura solo estiva perché in inverno è zona a rischio valanghe.
Oltre a fornire ai gestori e ai suoi collaboratori le calzature idonee a svolgere il proprio lavoro dentro e fuori il rifugio, la collaborazione con AKU prevede la promozione e la conoscenza del rifugio partner attraverso i canali di comunicazione AKU in Italia e all’estero e una serie di progetti specifici a sostegno delle attività del rifugista, vediamo alcuni progetti:
Domenica 25 giugno grazie alla montagna si rinsalda il legame che unisce Feltrino e Primiero. Partendo dai due rifugi alle pendici opposte della stessa montagna ci si incontrerà sull’antico confine fra la Repubblica di Venezia e il Tirolo.
La stagione estiva si apre con una importante novità per il rifugio Maddalene: Luca Toldo è il nuovo gestore della struttura in Malga Val. Dopo l’esperienza presso il rifugio Ghiacciaio della Marmolada Luca si è abbassato di quota prendendo in gestione uno dei più belli punti di partenza per chi vuole visitare le selvagge cime delle Maddalene, come cima Lavazzè, cima Olmi e cima Slavazzaie.
Il rifugio Vederna è immerso nei paesaggi mozzafiato delle Alpi Feltrine, per la stagione 2023 propone una serie di incontri in rifugio fra laboratori e musica live: non solo per chi ama la montagna ma anche per chi la vive! Nel mese di giugno è in programma una escursione in condivisione con il vicino rifugio Dal Piaz.
In questa primavera che volge al termine le precipitazioni nevose sono state inaspettate ed abbondanti. L’apertura della stagione dei rifugi è sempre soggetta a quelli che sono i “capricci” del tempo. Nonostante la neve sia ancora presente il rifugio V Alpini comicia la sua stagione in perfetto orario!
Dai il tuo contributo per la pulizia della montagna! AKU insieme con Montura sostiene l’iniziativa del Rifugio Telegrafo sul monte Baldo. Una chiamata a raccolta per attivarsi in prima persona nella pulizia della montagna, troppo spesso sporcata dai rifiuti che noi escursionisti non riportiamo a casa. Nella stagione 2023 è possibile partecipare a delle giornate dedicate alla pulizia dei sentiri sul monte Baldo (VR).
Per sensibilizzare la rinuncia all’utilizzo delle plastiche monouso durante le escursioni in montagna, AKU ha lanciato un nuovo progetto, in collaborazione con la rete rifugi AKU, per la vendita ad un prezzo vantaggioso di borracce tecniche Ferrino (partner del progetto) con l’obiettivo di sostituire o abolire progressivamente l’abitudine da parte di molti escursionisti di portare nello zaino o richiedere in rifugio l’acqua nelle bottiglia in plastica monouso. Le borracce si possono trovare presso i rifugi: Telegrafo, Caldenave, Giorgio Dal Piaz, Vederna e Bruno Boz.
L’intesa prevede di organizzare delle giornate di formazione base per la pratica escursionistica, nei pressi del rifugio. L’accompagnamento e formazione è affidato a guide alpine, guide di media montagna e guide escursionistiche che collaborano con aku. Attraverso una breve escursione, vengono affrontati i principali aspetti di come preparare ed effettuare un’escursione in montagna in modo consapevole (materiali da usare, l’importanza delle calzature, pericoli oggettivi e soggettivi, autosoccorso e chiamata di soccorso), oltre all’illustrazione delle peculiarità ambientali e culturali del luogo.
L’intesa prevede un supporto da parte di AKU nel sostenere i costi di alcune attività funzionali alla gestione quotidiana del rifugio. Per i rifugi Giorgio Dal Piaz, Vederna e Bruno Boz, AKU ha realizzato la grafica delle tovagliette per i pasti. Inoltre per il rifugio Vederna sono state fornite delle foto (100×70 cm) come complemento all’arredo, stampate su legno di betulla con colori a base d’acqua che garantiscono il rispetto delle proprietà naturali del legno.
Thanks for visiting AKU | Please consider browsing our UK distributor website for local and faster shipping.
Thanks for Visiting AKU, Please Navigate to Our Canadian Site for the Best Experience.
Thanks for Visiting AKU, Please Navigate to Our US Site for the Best Experience.