•   

    foto @mountainfilmcrew / @alexdemiliavisual

PreAlpiTour Hike&Fly Race 2023
Eccellente esordio del team AKU Hike&Fly

Dal punto di vista della cronaca agonistica la competizione è stata dominata dal fuoriclasse Aaron Durogati che ha impiegato meno di due giorni per completare il percorso di 210 km, aggiudicandosi il primo posto di questa impegnativa competizione in cui si cammina e si vola in parapendio.

Dei quarantasei atleti provenienti da otto nazioni, presenti giovedì 20 luglio alla partenza, solo sedici sono riusciti a raggiungere la cima del Pafagai e completare così il percorso entro le ore 15.30 di domenica 23 luglio.

Alle spalle di Durogati, pluricampione del mondo che vanta anche numerose partecipazioni alla famosa Red Bull X-Alps, si sono piazzati: il primierotto Titta Scalet e al terzo posto Simon Gruber, atleta altoatesino del team AKU. Ottimo risultato anche per altri due atleti del team AKU: nono posto per Mirko Giacomo Nenzi e sedicesimo posto per Giulio Testolin. Brava anche Julieta Rivosecchi, anche lei del team AKU, seconda femminile, pur non avendo terminato il percorso nel tempo limite, merita una citazione per la determinazione.

Per partecipare a una competizione di hike&fly di più giorni su lunghi percorsi come la PreAlpiTour, riuscire a chiudere la gara nel tempo prestabilito è già di per se un’eccellente prestazione. Oltre alle abilità nel volo è indispensabile una grande esperienza e doti atletiche per camminare e orientarsi su qualsiasi terreno, anche per svariate decine di chilometri al giorno con migliaia di metri di dislivello, fino a raggiungere un punto ottimale per il decollo da cui volare con lucidità verso il successivo turnpoint.

Le condizioni meteo hanno costretto spesso gli atleti a scelte difficili, ad atterraggi improvvisi, i bivacchi notturni non sono sempre stati agevoli e le salite ai punti di decollo molto faticose, ma la bellezza del percorso tra le Dolomiti Bellunesi e Trentine, il Lagorai e le Prealpi Venete ha alleggerito la durezza del circuito. Il fascino delle montagne attraversate, ancora autentiche e selvagge, la perfetta organizzazione della gara e soprattutto lo spirito di amicizia e accoglienza nei rifugi e nelle malghe sono i tratti distintivi riconosciuti da tutti i partecipanti alla PreAlpiTour.

La PreAlpiTour Hike&Fly Race 2023 ha visto la presenza di AKU come main sponsor e l’esordio del team AKU Hike&Fly, un gruppo di giovani atleti che sono riusciti a ottenere un risultato ben oltre le aspettative e ad assicurarsi la presenza nel team AKU anche in altre competizioni.

La PreAlpiTour Hike&Fly Race 2023 è stata anche il banco di prova per le Flyrock GTX, le nuove calzature di AKU da fast‐hiking con tecnologia Dynamic Fit, progettate per le avventure off‐road più impegnative, apprezzate dal team degli atleti AKU per il comfort sui terreni più difficili, per l’eccellente trazione e ammortizzazione.

Il prossimo impegno in cui AKU e il proprio team di atleti saranno protagonisti è la prima edizione di AKU Hike&Fly Sprint”, un circuito in cinque tappe, con altrettante cime da salire a piedi e scendere con il parapendio, che si svolgerà in autunno tra la Val Belluna, l’Apalgo e le Prealpi Venete.

Maggiori approfondimenti:
L’impegno di AKU nell’Hike&Fly: www.aku.it/aku-hikefly-2023
Qui la classifica della PreAlpiTour Hike&Fly Race 2023.

_____
foto e media partner:  @mountainfilmcrew / @alexdemiliavisual

Le calzature del team AKU Hike&Fly




Bentornato!

UK

Thanks for visiting AKU | Please consider browsing our UK distributor website for local and faster shipping.

CANADA

Thanks for Visiting AKU, Please Navigate to Our Canadian Site for the Best Experience.

USA

Thanks for Visiting AKU, Please Navigate to Our US Site for the Best Experience.


vedi i dettagli


protetto da reCAPTCHA: privacy - termini