4 ESCURSIONI A TEMA NELLA NATURA

Naturalmente Guide con il supporto di AKU organizza un ciclo di 4 escursioni per scoprire lo straordinario patrimonio naturalistico a due passi da casa,
fra la pedemontana e le Prealpi trevigiane.
Accompagnati da Mary, Marta, Paola e Elena, quattro Guide Ambientali Escursionistiche socie AIGAE, cammineremo nella Natura che si risveglia, fra antichi castagneti, vigne e borghi di media montagna. Un’esperienza completa di esplorazione e conoscenza degli ecosistemi dei boschi, prati e pascoli che si modellano nel rapporto di collaborazione tra uomo e Natura.

Se vuoi entrare in contatto con gli organizzatori:

NaturalMente Guide:

tel. 370 138 9543

naturalmenteguide@gmail.com

8€ a persona. La quota di partecipazione comprende l'accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata e assicurazione RCT

A tutti i partecipanti in omaggio i gadget di AKU

Si consigliano scarponi o scarpe sportive adatte a sterrato, un abbigliamento comodo, a strati, giacca antipioggia e antivento (si fa presente che sono possibili repentini cambiamenti di temperatura e peggioramento del meteo, soprattutto in montagna, anche nella bella stagione).

Per le uscite nei periodi più caldi è utile il berretto per il sole e la crema solare. Consigliati i bastoncini da trekking. Portare adeguata scorta d’acqua, merenda e pranzo al sacco.

I minorenni possono partecipare solo se accompagnati da un adulto.

Obblighi dei partecipanti:
  • rispettare l’orario di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate dalla guida
  • presentarsi con un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati
  • ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario della guida.
  • la durata dell’attività riportata è da considerarsi indicativa e dipende da diversi fattori, tra cui le condizioni dei singoli partecipanti e la situazione meteorologica

NB:

  • AKU e NaturalMenteGuide desiderano dare a tutti l’opportunità di scoprire lo straordinario patrimonio naturalistico vicino casa. Per questa ragione verrà data priorità d’iscrizione a coloro che non hanno ancora partecipato alle escursioni di Naturalmente Trekking 2023. Verrà comunque creata una lista d’attesa per accogliere le richieste di chi ha già partecipato qualora rimangano o si liberino dei posti per l’escursione in corso. Le iscrizioni seguiranno uno stretto ordine cronologico.

Escursione giornaliera nella Pedemontana del Grappa per scoprire zone poco conosciute ma ricchissime di biodiversità in uno dei momenti più affascinanti dell’anno. Durante la passeggiata, attraverso i sentieri che si snodano tra Crespano e Paderno del Grappa, avremo modo di assaporare la Natura che si risveglia, sia dal punto di vista floristico che faunistico. Seguendo il torrente arriveremo infine alla sua affascinante sorgente chiamata Bus del Refos, dove consumeremo il pranzo al sacco.

Partenza dalla bellissima chiesa di San Bartolomeo di Arfanta, uno splendido balcone che si affaccia sulle colline patrimonio UNESCO, per procedere verso i boschi del piccolo Borgo di Reseretta. La passeggiata si rivela da subito panoramica e ricca di spunti sia naturalistici che storici. Giunti al Borgo di Reseretta giungeremo a Tarzo, attraverso un sentiero immerso nel verde che ci porterà a visitare anche l’incantevole chiesetta alpina di San Pietro. Il rientro, tra antichi castagneti, ulivi e vigne, si snoderà sempre su strade secondarie e sentieri fino a condurci ad un altro piccolo borgo, quello di Resera, dove potremo ammirare la piccola chiesa di San Rocco. Da cornice le splendide vette delle Prealpi.
Dalla piazza di Cison di Valmarino procederemo verso la Via dell’Acqua, un sentiero che si snoda vicino al torrente Rujo attraverso un ambiente davvero incantevole caratterizzato da piccole gole, dirupi, cascatelle e invasi scavati dal continuo scorrere dell’acqua. Giungeremo al Bosco delle Penne Mozze, un memoriale dedicato ai caduti delle guerre per poi proseguire verso la cascata del Pissol, sorgente che alimenta il torrente Rujo. Il rientro avverrà nel versante opposto della valle, incontrando anche i resti della antica chiesetta di San Daniele; il tutto sotto la cornice di selvagge e bellissime montagne rocciose.
ESCURSIONE ‘LA VALLE DI SAN DANILE’ RINVIATA A
DOMENICA 4 GIUGNO

Escursione ad un passo dal cielo, tra i suoni dei campanacci delle vacche al pascolo, lungo un tratto della TV1, l’Alta Via delle Prealpi Trevigiane. Un appagante percorso ad anello, su strade forestali e sentieri, con partenza e rientro al Rifugio Posa Puner, tra pascoli, boschi e malghe del Monte Cesen. Scopriremo l’antica tradizione dell’alpeggio su queste montagne e le splendide fioriture dei
pascoli, oltre ad avere sempre straordinari panorami, ora sulle Dolomiti ora sulla sconfinata pianura veneta. Consumeremo il pranzo al sacco lungo l’itinerario ma ci sarà modo di fare anche una sosta
in malga!

Bentornato!

UK

Thanks for visiting AKU | Please consider browsing our UK distributor website for local and faster shipping.

CANADA

Thanks for Visiting AKU, Please Navigate to Our Canadian Site for the Best Experience.

USA

Thanks for Visiting AKU, Please Navigate to Our US Site for the Best Experience.


vedi i dettagli


protetto da reCAPTCHA: privacy - termini