• L'anello
    del Moschesin

In inverno con le racchette da neve,
tra la Val di Zoldo e l’Agordino

Sulle tracce degli animali

L’anello del Moschesin è una bella escursione che possiamo affrontare in ogni stagione e scoprire una varietà di paesaggi, colori e sensazioni uniche.

Ci troviamo nell’area settentrionale del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, al confine tra la Val di Zoldo e l’Agordino, l’inverno è la stagione ideale per entrare in contatto con la montagna più silenziosa e severa, nell’intimità della natura. Sulla neve le creature dei boschi lasciano le loro tracce, seguirle o solo immaginare di chi sono è un gioco bellissimo. Per camminare sulla neve più alta e soffice dovremmo indossare un paio di racchette da neve (ciaspe o ciaspole); sono facili da usare e ci permettono di esplorare la montagna invernale come non avremmo mai immaginato di poter fare. Se incontrate tratti di sentiero ghiacciato o con neve molto dura è meglio indossare i ramponi che hanno una migliore presa e tenuta.

Per camminare sulla neve con le racchette da neve è necessario dotarsi di calzature tecniche che garantiscano un’elevata impermeabilità e allo stesso tempo riescano anche a mantenere costante la temperatura del piede, grazie a materiali ad elevato isolamento termico. Vestirsi adeguatamente in inverno è d’obbligo e la regola fondamentale è sempre quella del vestirsi a cipolla: si parte con indumenti tecnici leggeri, traspiranti e termici a contatto con la pelle e ci si copre poi con indumenti più pesanti. Da non dimenticare guanti, calze e berretto appropriati a proteggere le parti più esposte al freddo.

Dotatevi infine di uno zaino tecnico di circa 30 lt, con i lacci esterni per legare le racchette da neve e i bastoncini, sufficientemente capiente per riporre il vestiario e gli indumenti di ricambio, oltre al cibo e bevande. Evitante di portare panini o cose simili, che risultano sempre freddi. Meglio un piccolo thermos con dentro un semplice risotto caldo e in secondo thermos mettete del thé caldo. Date una occhiata ai nostri consigli di come autoprodurre il cibo per le vostre escursioni (leggi “Trail food”).

Il percorso

La partenza è da Pian de la Fopa (1180 m), località che si raggiunge in auto da Forno di Zoldo solo se la strada non è ghiacciata, altrimenti è necessario salire a piedi in poco più di 1 ora, sono circa 4 km (in estate è presente la navetta Zoldobus che vi conduce dove parte il sentiero CAI 540). Per eventuali informazioni sulla percorribilità consultare il sito o telefonare all’ufficio informazioni www.valdizoldo.net.

Percorriamo la strada forestale che porta a malga Pramper, poco prima della malga è ben visibile l’imbocco del sentiero CAI 540 che si stacca sulla destra verso forcella Moschesin. Seguiamo il sentiero CAI 540 che dalla base delle pendici ghiaiose del Castello di Moschesin risale fino alla testata della Val Balanzòla. Da qui, con alcuni zig-zag, si raggiunge la forcella Moschesin (1940 m), riconoscibile per i ruderi della Casermetta: un forte difensivo della Prima Guerra Mondiale, da cui si gode un panorama di grande suggestione.

Dalla forcella riprendiamo il cammino verso Est, seguendo le indicazioni per il “sentiero panoramico” che si ricongiungerà più avanti con il sentiero CAI 543. L’anello prosegue fino al rifugio Sommariva “al Pramperet” (1859 m) che incontriamo sulla piccola conca del Prà de la Vedova. Il ritorno si svolge a Nord, lungo il sentiero 523, fino a malga Pramper (1540 m) dove ritroviamo il percorso dell’andata (in estate è consigliata la sosta a malga Pramper, dove è possibile degustare i formaggi d’alpeggio).

6,30 ore per l'intero anello

800 metri di dislivello

Strada sterrata e sentieri innevati

Al confine tra la Val di Zoldo e l’Agordino

Consigliamo di usare

Per l’anello del Moschesin in invernale con le ciaspe sono stati utilizzati AKU Superalp GTX e AKU Trekker Pro GTX



Bentornato!

UK

Thanks for visiting AKU | Please consider browsing our UK distributor website for local and faster shipping.

CANADA

Thanks for Visiting AKU, Please Navigate to Our Canadian Site for the Best Experience.

USA

Thanks for Visiting AKU, Please Navigate to Our US Site for the Best Experience.


vedi i dettagli


protetto da reCAPTCHA: privacy - termini