• La Psicologia in Montagna

Intervista a Dirk Schulte

Quale collegamento c’è tra montagna e psicologia? Lo chiediamo al nostro ambassador Dirk Schulte. Viaggiatore esperienziale e minimalista, ha eletto a suo luogo esplorativo la montagna. Oltre ad essere Guida Alpina Dirk ha un dottorato in psicologia e lavora come consulente gestionale per diverse società.

Leggi la sua pagina Ambassador. 

Dirk, in che modo le tue esperienze in montagna sono di aiuto al tuo lavoro di psicologo nello sviluppo della capacità decisionale?

C’è un’analogia di procedure e strategie fra la gestione dei gruppi e quanto può capitare nelle escursioni in montagna. Devi analizzare, valutare e decidere costantemente le situazioni. Questa triade, analizzare-valutare-decidere, è molto importante, se non fondamentale per acquisire una consapevolezza approfondita della situazione. Solo così si sarà in grado di prendere decisioni fondate e corrette con basi solide. Uso l’esempio degli spazi di esperienza “gestione/organizzazione vs. montagne” per allenare il comportamento e la risposta a situazioni di gestione o stress in modo più intensivo. In montagna abbiamo una diversa coscienza delle nostre azioni perché gli errori non possono essere nascosti o imputati ad altri. Non puoi ignorare le situazioni finché non si risolvono da sole o aspettare che le condizioni siano cambiate prima di agire, come spesso accade nella pratica operativa. Questo comportamento può essere pericoloso o addirittura fatale in montagna. Quindi uso l’area del “pericolo della montagna” come una lente d’ingrandimento per pensare quotidianamente e agire come manager; posso quindi creare consapevolezza e uno spazio di riflessione in modo che le persone possano allenarsi ulteriormente. Nello specifico significa che vado in montagna con manager o gruppi che vogliono allenare la loro abilità di gestione. Riproduco con loro situazioni che possono capitare realmente in montagna ed insieme riflettiamo ed analizziamo il loro comportamento, il loro modo di approcciarsi alla scelta. In questo contesto utilizzo gli strumenti come consulente sistemico ed executive coach, con un approccio orientato alla soluzione. Di norma, le persone lasciano le mie sessioni di allenamento con una nuova consapevolezza.

Hai visto e salito molte montagne della Terra. C’è un luogo che ti ha colpito in particolare?

Il Caucaso, selvaggio e severo, è il luogo che più mi ha impressionato durante i miei tour in montagna in giro per il mondo. Trovo unica la combinazione di questo paesaggio, originale e meravigliosamente aspro, con i piccoli insediamenti arrampicati sui pendii. Sono stato sul Kasbek, Ushba e Elbrus; specialmente l’ambiente naturale in Georgia è impressionante ma oltre a questo le persone sono molto amichevoli e aperte agli estranei. Durante quel viaggio a causa dell’esposizione alla Natura selvaggia (mi spostavo in tenda ed in completa autosufficienza) ed a causa delle difficoltà linguistiche (quasi nessuno parlava inglese), non mi sono mai sentito così straniero eppure così a casa. Oggi in Patagonia o in Himalaya ci sono molte infrastrutture turistiche, cosa che non esiste in gran parte del Caucaso. Questo permette viaggi e trekking più comodi ma si perde il contatto con le persone e con la cultura locale. Oltre a questo si perde la possibilità di allenare il proprio spirito di adattamento, la capacità di relazionarsi con l’altro e di trovarsi in situazioni limite dove è necessario decidere bene ed in fretta.

Non sei solo psicologo e viaggiatore ma collabori anche con l’Associazione delle guide alpine e sciistiche tedesche VDBS. Di cosa ti occupi?

Faccio parte del consiglio di amministrazione della VDBS per fare la mia parte, per guidare l’associazione verso un futuro più moderno e sostenibile. Ciò incide da un lato sull’organizzazione dell’associazione e, dall’altro, sui profili professionali al suo interno. Nel mio reparto queste sono le nuove sotto discipline: mountain hiking/trekking, climbing, freeride. Gli sport di montagna sono in continua evoluzione e le singole attività vengono gestite in modo sempre più specifico e professionale, il che significa che emergono costantemente nuove esigenze. Per questo è necessaria una formazione continua in modo che le nostre guide siano aggiornate con l’attuale livello di prestazioni e che possano soddisfare le esigenze dei nostri clienti e del mercato. Una parte importante del mio lavoro nel consiglio di amministrazione è quello di condurre queste professioni verso un futuro di successo: non solo competenze sul campo ma anche capacità relazionali e di lettura dei bisogni.
L’anno scorso abbiamo ricostruito completamente la sede VDBS e cambiato la struttura organizzativa e lavorativa. Gran parte dei processi di lavoro sono stati digitalizzati. A tal fine abbiamo adeguato il personale alle nuove sfide, così oggi abbiamo un ambiente di lavoro amichevole e competente in grado di reagire rapidamente alle sfide e offrire ai membri e ai partner del VDBS una vasta gamma di servizi. Oltre al mio lavoro nel consiglio di amministrazione, contribuisco attivamente nel portare avanti queste novità con le mie capacità di sviluppatore organizzativo e del personale. Sono un membro del team di insegnanti VDBS e formo le prossime generazioni nella leadership e nella gestione dei conflitti, in montagna ma anche sul luogo di lavoro.
L’ambiente montano è per certi versi estremo, esiste una sua ineliminabile forza che ci obbliga ad entrare in contatto con la parte più profonda di noi stessi. Proprio per questa ragione ritengo che imparare ad andare in montagna in modo sicuro alleni delle capacità che poi possono essere usate anche nella vita di tutti i giorni.

“In montagna abbiamo un diverso livello di consapevolezza, perché gli errori non possono essere nascosti o imputati agli altri”

Le mie calzature

Dirk frequenta diversi ambienti montani. Per ogni percorso ha un prodotto adeguato.




Bentornato!

UK

Thanks for visiting AKU | Please consider browsing our UK distributor website for local and faster shipping.

CANADA

Thanks for Visiting AKU, Please Navigate to Our Canadian Site for the Best Experience.

USA

Thanks for Visiting AKU, Please Navigate to Our US Site for the Best Experience.


vedi i dettagli


protetto da reCAPTCHA: privacy - termini