Alessandro Beltrame, filmaker e alpinista che collabora da diversi anni con AKU, ha scelto Aurai DFS GTX per le sue scalate invernali. Lo vediamo impegnato nella Cascata Salto dei Pachidermi in Val Varaita (Piemonte) e nella Cascata della Nicchia nel comune di Gressoney la Trinitè (Valle d’Aosta).
Santi Padros, guida alpina ed ambassador AKU, predilige Hayatsuki GTX per la sua poliedricità nei diversi ambienti alpini, perfetto su terreni difficili e nelle vie alpinistiche miste di ghiaccio e roccia. Lo scorso anno in Canada ha scalato nel tempio di Weeping Wall vie leggendarie come Nemesis, 140m con difficoltà WI6 dove il ghiaccio può essere sottile, sempre strapiombante ed è difficile attrezzare soste e protezioni.
Quest’anno Santi ha invece esplorato le montagne di casa nella zona di Armentarola vicino San Cassiano (BZ), in Val Travenanzes (BL) e Val Pramper (BL) alla ricerca di nuove salite.
“Le grandi strutture hanno ancora bisogno di flusso, ma mi sa che sarà tosto per loro ingrandirsi come gli altri anni. Comunque altre cascate al sole si stanno formando e sono scalabili, chissà fino a quando…”
Le temperature più alte della norma ci fanno riflettere sulla nostra impronta e mettono ancor più in luce l’aspetto transitorio delle cascate di ghiaccio. Come il monaco modella stupendi mandala che cancellerà una volta terminati anche l’ice climber disegna traiettorie su stupende cattedrali ghiacciate che si perderanno con i caldi raggi del sole primaverile.
Buone arrampicate a tutti!