Malgara piemontese di terza generazione, dedica la sua vita all’allevamento delle vacche. Alleva circa 200 bovini di razza piemontese, si occupa della mungitura, dell’alimentazione, della transumanza e anche della produzione dei formaggi, come il pregiato Nostrale d’Alpe. Un lavoro duro ma non per lei che da piccola quando si agitava un pò troppo veniva messa dalla mamma nel recinto dei vitellini che diventavano i suoi compagni di gioco. Dopo aver conseguito il diploma in agraria è rimasta nell’azienda di famiglia. “Le sue ragazze”, così Roberta si riferisce alle proprie vacche, hanno tutte un nome e una personalità diversa.
Ha lavorato in diversi caseifici e ranch in America, Inghilterra e Irlanda, per approfondire le sue competenze zootecniche e di caseificazione. Negli anni ha continuato a partecipare a vari corsi di aggiornamento su nuove lavorazioni di formaggio, come il corso Onaf (Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio).
Da poco ha aperto in alpeggio una piccola attività di ospitalità rurale famigliare, un servizio rivolto a chi desidera vivere alcuni giorni in compagnia della sua famiglia e partecipare alle attività agricole: visita al caseificio, mungitura delle vacche, passeggiate e trekking a cavallo, escursioni nei pascoli d’alta quota e anche degustazioni dei prodotti.