ù
SAN TOMASO AGORDINO (BL) | 2-3 LUGLIO 2022
AKU ha ideato Dolomiti Hike&Bike, il primo raduno di escursionismo a piedi e con l’utilizzo della bicicletta a pedalata assistita sulle Dolomiti bellunesi. Dal 2 al 3 luglio, due giorni di escursioni libere e guidate, incontri, musica e gastronomia a San Tomaso Agordino (BL) nell’incomparabile scenario dolomitico dominato dalla maestosa parete del Civetta, dalle Pale di San Lucano e dal Sasso Bianco.
Una manifestazione che si propone come punto di incontro e di condivisione fra l’escursionista tradizionale e il moderno e-biker. Un’occasione di confronto anche per discutere su come far convivere due attività solo apparentemente in contrasto e che possono trovare invece una felice convivenza attraverso un approccio responsabile all’esperienza di contatto con la montagna.
A partire dalle 8.00 – COLAZIONE 1082
Caffè di benvenuto con dolci e prodotti locali preparati dalla Proloco di San Tomaso Agordino e dal Comitato Sagra.
SABATO 9.15 – Hike&Bike: ACQUA
Torrenti Biois, Liera e Cascata delle Comelle
Percorso medio
Itinerario lungo nella sezione “bike” accessibile sia con e-bike full che front. Il percorso “hike” non presenta particolari difficoltà e permette di immergersi in un territorio dove l’acqua è protagonista. Dopo la suggestiva parte “bike”, tra borghi rurali e freschi boschi, si salirà a piedi fino alla Cascata delle Comelle: uno spettacolo per gli occhi.
Il tour prevede una presentazione dei luoghi e una sosta gourmet con prodotti del territorio.
Rientro previsto ore 15 ca.
(Giro non guidato. Guida disponibile su prenotazione).
Dettagli:
Bike: 32,4 km, dislivello a/r 1040 m
Hike: 3,3 km, dislivello 180 m
SABATO 9.30 – Hike&Bike: MONTAGNE
San Tomaso, tra boschi e prati
Percorso corto
Itinerario facile, che permette di vivere l’essenza dell’esperienza Hike&Bike nei dintorni di San Tomaso Agordino. Si percorrono le strade comunali poco trafficate e le strade silvo-pastorali che si sviluppano verso la forcella che collega San Tomaso a Vallada Agordina. La parte “hike” permette di raggiungere lo spettacolare Piz Croce e godere di un panorama unico.
Il tour prevede una presentazione dei luoghi.
Rientro previsto ore 13 ca.
(Giro non guidato. Guida disponibile su prenotazione).
Dettagli:
Bike: 8,85 km, dislivello a/r 470 m
Hike: 3 km, dislivello 230 m
16:00 CAMMINARE E PEDALARE VERSO UN TURISMO PIÙ RESPONSABILE
Evento
Incontro sul tema della responsabilità sociale, turistica, ambientale ed etica. Un’occasione per le aziende per condividere la loro visione del mercato in un’ottica di sviluppo consapevole. Un momento di confronto utile per tutti, dagli appassionati agli operatori turistici. Un punto di incontro fra l’escursionista tradizionale e il moderno e-biker, ma anche uno spunto di riflessione su come il turismo attivo, responsabile e attento possa essere anche una occasione di sviluppo per il territorio e per un ambiente come quello delle Dolomiti in particolare.
Partecipano:
Moreno De Val, Sindaco di San Tomaso Agordino
Vittorio Forato, Marketing Manager di AKU, vicepresidente Italian Outdoor Group
Simone Barbieri, viaggiatore, ciclista e scialpinista (by Ferrino)
Alessandro Beltrame, videomaker outdoor (by Vibram)
18:00 – I TIRATAIE live
Gruppo bellunese di musica folk’n’roll delle Dolomiti.
19:00 – CENA 1082
Cena con i sapori e i prodotti del territorio, a cura della Pro Loco San Tomaso Agordino e del Comitato Sagra.
21.00 – STORIE
Incontro con Elisa “Sisa” Vottero, sciatrice, ciclista (Team Enough Cycling) e viaggiatrice, e con Andrea Ziliani, protagonista del mondo dell’informazione MTB in Italia. Si parlerà di viaggi, di biciclette, di esperienze personali e di passioni.
22:00 – I TIRATAIE live
Gruppo bellunese di musica folk’n’roll delle Dolomiti.
23:00 – Le stelle de San Tomas
Visita all’osservatorio astronomico (su prenotazione).
A partire dalle 8.00 – COLAZIONE 1082
Caffè di benvenuto con dolci e prodotti locali preparati dalla Proloco di San Tomaso Agordino e dal Comitato Sagra.
DOMENICA 9.15 – Hike&Bike: STORIA
Bramezza e la frana del Piz
Percorso medio
Itinerario di per scoprire le bellezze di questo territorio, tra boschi, spazi aperti e pareti verticali. Il percorso regala un tuffo nel passato andando a toccare luoghi e testimonianze della storia dell’Agordino. Con la parte “hike” si arriva fino alla frana del Piz, a 1800 metri, di fronte al Civetta e a picco sul lago di Alleghe.
Il tour prevede una presentazione dei luoghi e una sosta gourmet con prodotti del territorio.
Rientro previsto ore 15 ca.
(Giro non guidato. Guida disponibile su prenotazione).
Dettagli:
Bike: 27,2 km, dislivello a/r 1170 m
Hike: circa 2 km, dislivello 230 m
DOMENICA 9.30 – Hike&Bike: BOSCO
Il monte delle Anime
Percorso corto
Itinerario facile che si svolge fra i comuni di San Tomaso e Cencenighe, tra borgate e panorami sorprendenti. Dopo aver raggiunto la frazione di Balestier, dove si lasceranno le e-bike, inizia la parte “hike” che sale verso il monte delle Anime riservando scorci magnifici verso il paese di Cencenighe. Si camminerà salendo di circa 200 metri fino a un punto panoramico, ideale per la sosta.
Il tour prevede una presentazione dei luoghi.
Rientro previsto ore 13 ca.
(Giro non guidato. Guida disponibile su prenotazione).
Dettagli:
Bike: 5 km, dislivello a/r 120 m
Hike: 1 km, dislivello 200 m
16:00 – CHIUSURA EVENTO E SALUTI.
Saluti da parte delle autorità, aperitivo di chiusura con tipicità locali, relax e chiacchiere di fronte al Civetta. Sarà presente un accompagnamento musicale live.
Le escursioni in gruppo – ENTRAMBI I GIORNI
Le escursioni in gruppo, di sabato e domenica, non sono escursioni guidate. La formula prevede: partenza aperta, traccia GPS, frecce nei punti principali, assistenza negli attraversamenti, servizio “scopa”, assistenza tecnica di base e sosta gourmet con prodotti del territorio per i percorsi lunghi. Le biciclette, nel punto di “cambio assetto” hike&bike, saranno custodite.
Se si desidera una guida sarà disponibile su prenotazione.
Escursioni libere – ENTRAMBI I GIORNI
In alternativa alle escursioni di gruppo puoi scegliere uno dei tanti percorsi proposti dal gruppo “Girovagando in e-bike nelle Dolomiti” che troverai nella pagina Komoot di AKU.
Saranno presenti vari percorsi, testati e ben documentati, tutti in configurazione hike&bike, con indicazione del luogo di “appoggio” delle bici e servizio ricarica. Le proposte includono escursioni di diversa difficoltà e lunghezza nelle valli attigue al Comune di San Tomaso.
L’Arena 1082, un moderno spazio polifunzionale nel centro di San Tomaso Agordino che farà da campo base per l’evento, con un’area dedicata alla ristorazione, docce e servizi igienici a disposizione dei partecipanti, oltre a una palestra per l’arrampicata sportiva e la vertiginosa Zip Line tesa fra i due versanti della valle per una singolare esperienza adrenalinica.
Arena 1082 sarà inoltre sede degli incontri e delle testimonianze di appassionati, atleti, bikers e aziende che racconteranno attraverso parole e immagini l’emozione della moderna esperienza outdoor a 360 gradi.
Le iscrizioni sul posto sono possibili solo se ci sono ancora posti disponibili fino a 30 minuti prima della partenza e comportano una maggiorazione di 5€.
Le iscrizioni includono la borsa hike&bike 1082 (prodotti e sconti), informazioni sui luoghi e assistenza durante il tour, assicurazione in caso di infortunio, colazione alla partenza e sosta gourmet a base di prodotti tipici del territorio, codice omaggio per scaricare le tracce GPX di Dolomiti Hike&Bike Quota 1082 direttamente sull’app komoot.
“Dolomiti Hike&Bike. Quota 1082” ti propone due giorni di escursioni in gruppo o libere, adatte a ogni livello di abilità e allenamento. Chiama gli amici e invitali a vivere con te un indimenticabile week-end in ebike tra le bellezze naturali e i sapori delle Dolomiti Bellunesi. San Tomaso e l’Agordino vi aspettano.
ESCURSIONI DOLOMITI 1082 HIKE&BIKE: ACQUA, MONTAGNA, STORIA, BOSCO
QUOTA: 25,00€
ESCURSIONI LIBERE
QUOTA: 10,00€
GRUPPI NUMEROSI
Se prevedi di partecipare con un gruppo di amici o con la tua associazione, con più di 10 persone, ti abbiamo riservato un prezzo particolare! Contattaci subito: emailxxxxxxxx
NOTE
Il costo dell’attività non include il noleggio della bicicletta. Per chi ne fosse sprovvisto, presso l’eBike Village saranno presenti dei noleggi dove poter affittare la ebike per la pratica delle attività.
L’iscrizione durante i giorni dell’evento comporta una maggiorazione di prezzo rispetto alla tariffa standard.
L’iscrizione ad entrambe le giornate dà comunque diritto a ricevere la bosa Borsa hike&bike 1082.
Tutte le attività di “Dolomiti Hike&Bike. Quota 1082” sono classificate come “pedalate non competitive” e non necessitano di certificato medico.
Le iscrizioni sono aperte da martedì xx maggio 2022 alle ore 00:00. Tetto massimo iscritti: 300. Chiusura iscrizioni online il xxx/07/2022.
Le iscrizioni sul posto sono possibili solo se ci sono ancora posti disponibili fino a 30 minuti prima della partenza e comportano una maggiorazione di 5€.
Le iscrizioni includono la borsa hike&bike 1082 (prodotti e sconti), informazioni sui luoghi e assistenza durante il tour, assicurazione in caso di infortunio, colazione alla partenza e sosta gourmet a base di prodotti tipici del territorio, codice omaggio per scaricare le tracce GPX di Dolomiti Hike&Bike. Quota 1082 direttamente sull’app komoot.
L’iscrizione viene fatta ON-LINE con pagamento: carta di credito, paypal e bonifico bancario.
Thanks for Visiting AKU, Please Navigate to Our Canadian Site for the Best Experience.
Thanks for Visiting AKU, Please Navigate to Our US Site for the Best Experience.