In cammino tra terre di transito di antichissima tradizione
Il Cammino Materano è un percorso di mobilità lenta che, a partire da alcuni luoghi di culto dell’Italia Meridionale e ricalcando strade secondarie romane, medievali, carraie, tratturi e sentieri, attraversa parte di Puglia, Molise, Basilicata e Campania per giungere a Matera.
E’ un cammino tra terre di transito per antichissima vocazione e tradizione che, nella loro plurimillenaria storia, hanno visto il passaggio di innumerevoli pellegrini provenienti da tutto il bacino Mediterraneo e oltre. L’idea, degli ideatori, nasce dalla suggestione di attraversare le sconosciute aree interne del Meridione per giungere nel cuore di un territorio, oggi considerato marginale, ma che per millenni è stato affascinante punto di equilibrio tra culture diverse. I cammini progettati sono sei:
1. Via Peuceta, dalla Basilica di San Nicola di Bari a Matera (170 km)
2. Via Ellenica, dalla colonna della Via Appia di Brindisi a Matera (290 km)u
3. Via Sveva, dalla cattedrale di San Nicola Pellegrino di Trani a Matera (200 km)
4. Via Jonica, dal Santuario di Finibus Terrae (Santa Maria di Leuca) a Matera (300 km)
5. Via Dauna, dalla cattedrale di S. Maria di Termoli a Matera (400 km)
6. Via Lucana, a Matera al tempio di Hera a Paestum (400 km).
Sei cammini, costruiti sul modello degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa (es. il Cammino di Santiago), che dal 2015 mettono al centro la città dei Sassi (Matera), lungo i quali si scopre un ricchissimo patrimonio culturale (ben tre siti Unesco: Alberobello, Matera e Paestum), costituito da cattedrali, borghi medievali, chiese rupestri, vestigia greche e romane, ma anche da masserie, trulli, muretti a secco e da una straordinaria gastronomia fatta di sapori genuini che rimandano alla vera tradizione contadina.
Attualmente sono percorribili in autonomia la Via Peuceta (170 km da Bari a Matera) e la Via Ellenica (290 km da Brindisi a Matera), attraversate ogni anno da migliaia di viandanti.