ù
  • STORIA

    Una famiglia di calzolai

La storia di AKU ha inizio in un laboratorio di calzolai, in un quartiere di Montebelluna, la piccola cittadina veneta che in oltre un secolo ha costruito e diffuso in tutto il mondo il mito della calzatura sportiva italiana.

La storia di AKU nasce con Galliano Bordin, figlio di calzolai fin da bambino acquisisce esperienza prima nella riparazione e successivamente nella costruzione di calzature. Quasi in ogni famiglia della piccola cittadina veneta si tagliano pellami, si cuciono tomaie, si attaccano suole. Quasi tutti, in un modo o nell’altro, sono partecipi di questa specializzazione produttiva che genera laboratori artigianali e piccole imprese destinate nel tempo a diventare i marchi più prestigiosi a livello internazionale in diversi ambiti sportivi, ma in particolare per l’alpinismo, il trekking, lo sci alpino e lo sci di fondo.

Il nome AKU
Dalla Scandinavia, all’Oceano Pacifico e alle Alpi: un’avventura leggendaria

Ci vengono chiesti spesso l’origine e il significato del nome AKU.

AKU AKU è il nome di uno spirito benevolo raccontato in una delle tante leggende che popolano l’immaginario dei nativi dell’Isola di Pasqua. Uno spirito benevolo e saggio che protegge la terra e i suoi abitanti, citato nel libro The Secrets of Easter Island del grande avventuriero norvegese Thor Heyerdahl.
L’idea di utilizzare questo nome come brand risale ai primi anni ’90 quando Galliano Bordin, fondatore dell’azienda, all’inizio dell’esportazione in Europa delle prime calzature da trekking, dovette decidere di abbandonare il primo nome e logo aziendale DINSPORT, in contrasto con il marchio registrato DIN del Deutsch Institut fur Normung.

Piacque allora l’idea di utilizzare AKU, un nome breve e facile da ricordare, con un significato così vicino alla sensibilità dell’azienda e dei futuri utilizzatori dei suoi prodotti.

Arriva il trekking, arriva Gore Tex

e arriva SLOPE GTX

La creazione del marchio AKU, nei primi anni ‘90, coincide con un declino della popolarità dello sci di fondo e con la corrispondente crescita di interesse per l’attività escursionistica. Galliano Bordin è un artigiano con una innata vocazione innovativa, costantemente proiettato alla ricerca di nuove soluzioni tecniche e produttive, per offrire al mercato delle proposte veramente uniche.

Sulla base di questa spinta nasce l’idea di una calzatura che segni una vera svolta rispetto alla tradizionale scarpa da montagna, spesso pesante e poco confortevole.

Una calzatura tecnicamente nuova, ma al tempo stesso capace esprimere uno stile destinato a durare nel tempo, creando quella combinazione ideale fra design e funzionalità che solo i prodotti frutto del genio creativo riescono ad avere.

Nella fabbrica di AKU a Montebelluna viene così prodotta la prima SLOPE, una calzatura da trekking leggerissima, con tomaia in pelle e tessuto, coloratissima come piace in quel momento, nella prima versione ancora marchiata Dinsport e solo successivamente identificata dai tantissimi appassionati italiani con il marchio del germano reale, prima icona grafica che accompagnerà per molto tempo il marchio AKU. 

Nella fase di sviluppo di Slope non sfugge a Galliano un’interessante innovazione tecnica in arrivo dagli Stati Uniti. Una membrana da assemblare all’interno della tomaia come fosse un calzino, capace di rendere la calzatura perfettamente impermeabile e al tempo stesso traspirante. Una soluzione tecnica che fino a quel momento nessun produttore italiano di calzature da montagna aveva adottato ma che in breve sarebbe diventato un must del settore.

Slope GTX nello spazio di qualche stagione diventa una vera e propria icona, con i requisiti funzionali ricercati da chi vive ogni giorno a contatto con l’ambiente montano.

Slope diventa SLOPE GTX, in quanto equipaggiata con l’innovativa membrana Gore Tex, unitamente al sistema speciale AIR8000 brevettato dallo stesso Galliano ed approvato da Gore Tex, per esaltare la traspirazione della tomaia creando una combinazione esclusiva che scatena l’interesse del mercato. 

Slope GTX, a cui presto verrà affiancata la versione donna chiamata ULTRA LITE GTX, diventa nello spazio di qualche stagione una vera e propria icona, apprezzata da un pubblico ampio di utilizzatori, con una base solida ed estesa fra gli appassionati di montagna, ma soprattutto fra i veri montanari, in quanto prodotto in grado di

riassumere in uno stile sobrio, tutti i requisiti funzionali ricercati da chi vive ogni giorno a contatto con l’ambiente montano.

Leggerezza, comfort di calzata fin dal primo utilizzo, impermeabilità e traspirazione garantiti dall’utilizzo congiunto delle tecnologie Gore Tex e AIR8000. Nessuno prima di allora era stato capace di raggiungere questa magica combinazione. Un successo che dura da allora non si è mai interrotto e che ha visto SLOPE GTX continuare ad essere il modello preferito da molti fra i migliori negozianti di calzature per la montagna sull’arco alpino italiano, a fianco delle nuove proposte AKU per l’alpinismo, il trekking, la caccia e il lifestyle.

Mauro Corona, i Ragni di Lecco e 

Fausto de Stefani

Il valore di AKU è stato testimoniato in passato da significative collaborazioni con alcuni importanti protagonisti della scena alpinistica.

Mauro Corona porta i primi modelli AKU sulle rocce delle Dolomiti Friulane in occasione dell’apertura di nuove vie alpinistiche.

Fausto De Stefani, alpinista e viaggiatore, è con AKU per i trekking di avvicinamento verso molte fra le sue più importanti imprese alle alte quote in Himalaya, in Nepal e sulle Alpi.

I Ragni di Lecco, leggendario gruppo di alpinisti lombardi, fornisce un contributo importante nel lancio di Spider Kevlar GTX, altro modello innovativo e di grande successo che conferma AKU fra i protagonisti anche nel settore alpinistico.

AKU oggi

AKU è tutt’ora un’impresa a conduzione familiare, gestita dalla famiglia Bordin, fondatrice dell’azienda, con uno staff di collaboratori giovani, dallo stile informale, appassionati del prodotto e del suo ambiente di utilizzo. 

Nel passaggio dalla dimensione artigianale all’attuale configurazione industriale, AKU ha saputo conservare un equilibrio organizzativo e gestionale alla cui base si ritrovano sempre il rispetto per le persone e il valore della relazione. 

La struttura aziendale è oggi articolata su 3 unità produttive di proprietà e in gestione diretta con personale AKU per un totale di oltre 400 addetti.

Montebelluna, Italia. Sede storica dell’azienda.
Cluj Napoca, Romania. Stabilimento nato nei primi anni 2000.
Simanovci, Serbia. Nuovo impianto acquisito nel 2018.

I prodotti AKU sono oggi ai piedi di appassionati outdoor in oltre 30 paesi nel mondo fra Europa, Nord America, Asia e Australia.

La gamma di prodotti con il tempo è cresciuta, assumendo l’attuale ampia configurazione che va dall’outdoor, nelle varie declinazioni, alla caccia, integrando da alcune stagioni una serie speciale dedicata al settore militare, nuovo fronte di sviluppo e nuovo capitolo della storia aziendale.

Bentornato!

CANADA

Thanks for Visiting AKU, Please Navigate to Our Canadian Site for the Best Experience.

USA

Thanks for Visiting AKU, Please Navigate to Our US Site for the Best Experience.


vedi i dettagli


protetto da reCAPTCHA: privacy - termini