• Sepp Mangold

Sepp Mangold, Guida alpina con la passione per la natura
e le terapie assistite dagli animali

Sepp Mangold ha lavorato a contatto con la natura sin dall’inizio della sua vita professionale. Come guida alpina e sciatore, maestro di sci da fondo e istruttore di volo, è sempre in movimento.
Sepp è una persona felice e amante della natura con uno stile di vita rivolto alla sostenibilità. La sua casa per vacanze, la StadtAlm Tölzer Land (www.stadt-alm.de), ispira gli ospiti attraverso una vita responsabile, naturale e quasi autosufficiente.
Come fondatore dell’Alpaka-Lama Team Tölzer Land, insieme alla sua compagna si dedica ad attività e incontri assistiti da animali. Due capre sono attualmente addestrate da Sepp come animali da compagnia e da soma. Inoltre ha sei alveari di api che producono miele biologico.

Da dove viene la tua connessione con AKU?
Il mio primo contatto con il marchio AKU è avvenuto nei primi anni ‘90. Come guida alpina e proprietario di una delle prime scuole di parapendio in Germania, ho dovuto confrontarmi con l’approvvigionamento di materiali. Non c’erano scarpe per le nostre richieste per l’hike&fly (allora si diceva alpinismo e volo). Tranne AKU che aveva una calzatura super leggera, flessibile alla caviglia e con una suola ingegnosa, come si presenta ancora oggi la AKU Slope Original GTX. Così ho equipaggiato subito tutti gli istruttori di volo con la Slope. Il mio secondo contatto è stato tramite la mia agenzia commerciale Grande Nature. In qualità di specialista in scarpe da montagna e outdoor, ho accolto con favore il fatto che uno dei miei fornitori avesse avviato una collaborazione con AKU nel 2011. Nell’ambito di questa collaborazione, mi è stata affidata la responsabilità del marchio AKU nel sud della Baviera. Il cerchio si era chiuso.

Cosa caratterizza secondo te il marchio AKU e i suoi prodotti in particolare?Il management della casa madre in Italia non ha mai chiesto obiettivi quantitativi irrealistici nella strategia distributiva. La qualità dei partner retail specializzati è sempre stata una priorità. È stata la stessa cosa con il design della gamma di prodotti: sempre curioso e innovativo, come con le “scarpe da volo”, sempre alla ricerca di materiali con valore aggiunto. Un calzaturificio di alto livello tradizionale, ma con esigenze contemporanee di design, comfort, funzionalità e sostenibilità.

Hai un tour o una vetta preferita e in tal caso quale scarpa AKU preferisci?
Fortunatamente la mia attuale occupazione mi permette di avere accesso a quasi tutte le forme di esperienza in natura, anche nell’ultima (terza) fase della mia vita. In ogni stagione dell’anno ci sono luoghi che visiti più spesso in ogni regione, indipendentemente dal tempo a disposizione. Il materiale utilizzato è necessariamente vario. Come compagna ideale, nelle mie montagne preferite del Karwendel, di solito porto le AKU Superalp NBK. Sono calzature che si adattano bene al mio piede e lo proteggono. Dato che sono spesso da solo su terreni difficili, preferisco avere ai piedi una calzatura un po’ robusta. Soprattutto in discesa con lo zaino il mio corpo è felice se ho un buon sostegno. Nei terreni facili, specie se in compagnia dei miei animali, amo ancora le AKU Slope GTX. L’aderenza della suola è impareggiabile.

Come compagna ideale, nelle mie montagne preferite del Karwendel, di solito porto le AKU Superalp NBK. Sono calzature che si adattano bene al mio piede e lo proteggono

Come è nata l’idea del Team Alpaca Lama e qual è la tua missione?
Noi (io e la mia compagna) eravamo nel posto giusto al momento giusto. Dal nostro primo incontro con gli animali, abbiamo subito sentito di avere un compito davanti a noi. I caratteri molto speciali di alpaca e lama (camelidi del Nuovo Mondo) aprono possibilità efficaci nella terapia e nell’educazione assistita dagli animali. Sfortunatamente non sono riuscito a realizzare la mia idea originale di offrire escursioni in montagna di più giorni con i nostri animali. Ben presto gli animali erano così impegnati con i compleanni dei bambini, la cura di gruppi socialmente emarginati, le escursioni giornaliere, ecc. che non c’era tempo per l’addestramento in montagna. Ma va bene così.

Ci concentriamo su ospiti che hanno bisogno dell’attenta vicinanza e tranquillità, del carisma, della neutralità degli alpaca e dei lama, che vogliono vivere, divertirsi e trarre forza dall’incontro. Le peculiarità speciali, addirittura quasi umane, sono che ogni singolo animale sviluppa una propria personalità che mantiene nel tempo. Inoltre, hanno elevate capacità sociali e di empatia. Ciò è impressionante sia all’interno del nostro gregge (ogni membro del branco assume un compito speciale), ma anche nei confronti dei nostri visitatori (un animale di 180 kg può essere guidato da un bambino di 3 anni o da una persona con handicap).

Analizzare questi tratti caratteriali e discuterne con i nostri visitatori (integrandoli nella loro quotidianità) fa parte del nostro lavoro.

Hai il tuo alveare e produci il tuo miele.
Cos’altro definisce per te uno stile di vita amante della natura?
Pratichiamo l’apicoltura ormai da sei anni e impariamo costantemente cose nuove. Abbiamo il privilegio di vivere in un territorio caratterizzato dalla piccola agricoltura. Questo crea un habitat sopportabile per le api. Attualmente mi occupo di sei colonie di api in modo ecologico e raccolgo miele per il mio consumo e per i miei amici. Condizioni di vita felici (allevamento di animali e coltivazione di ortaggi) ci consentono di condurre una vita in gran parte autodeterminata, naturale e quasi autosufficiente. Cerchiamo di trarre ispirazione dal nostro ambiente e di ispirare i nostri ospiti vivendo i nostri ideali.

Hai qualche progetto per il futuro?
Preservare la “cultura della capra” nella regione alpina e aprire nuove opportunità. La capra è uno dei più antichi animali domestici e aiutanti dell’uomo. Molte razze sono minacciate di estinzione nell’intera regione alpina. Vogliamo far rivivere un’antica cultura addestrando le capre ad essere animali da soma e guide di trekking. Attualmente stiamo lavorando con due capre della razza Tauernschecken. Stato del progetto: linee divertenti, testarde, affamate e affettuose, molto fuoristrada, persistenti e ridenti.

La situazione attuale spinge sicuramente alcune persone ad analizzare criticamente lo stile di vita che abbiamo coltivato fino ad ora e, nel migliore dei casi, a cambiarlo. Consuma meno, usa cose più durevoli, non rincorrere ogni spirito del tempo. Lascia una micro-parte del nostro pianeta pronta per il futuro, come l’abbiamo trovata.
È per questo che voglio essere ricordato (Sir Edmund Hillary).

Consuma meno, usa cose più durevoli, non rincorrere ogni spirito del tempo. Lascia una micro-parte del nostro pianeta pronta per il futuro, come l’abbiamo trovata

Le mie calzature preferite

Bentornato!

-10%

Ottieni subito il 10% di sconto ed entra a far parte della famiglia AKU.

Rimani aggiornato sulle novità e sulle avventure nella natura.

10%

Ottieni subito il 10% di sconto ed entra a far parte della famiglia AKU.

Rimani aggiornato sulle novità e sulle avventure nella natura.

CANADA

Thanks for Visiting AKU, Please Navigate to Our Canadian Site for the Best Experience.

USA

Thanks for Visiting AKU, Please Navigate to Our US Site for the Best Experience.


vedi i dettagli


protetto da reCAPTCHA: privacy - termini