La Val, il paese ladino prima terra di escursionisti in Alto Adige.
La Val, a 1348 metri sul livello del mare, si trova immerso in uno scenario di impareggiabile bellezza ai piedi del maestoso Sasso di Santa Croce e si estende tra pendii boscosi e prati, senza impianti di risalita. Dall’estate 2015 La Val fa parte del gruppo “paesi escursionistici d’Europa” e a sostenere il progetto c’è anche AKU.
Il paese ladino di La Val nelle Dolomiti altoatesine si svela soprattutto agli escursionisti: l’imponente bellezza delle Dolomiti che fa da cornice ai prati curati e ai fienili risalenti all’epoca di La Tène, ai masi e ai giardini fioriti delle “viles”, insieme di abitazioni situate nella parte antica di La Val, fanno da testimoni alla storia dei suddetti insediamenti secolari.
Ai piedi del Sasso Santa Croce, nel parco naturale Fanes-Sennes-Braies, si estendono i prati d’Armentara con le sue numerose specie di orchidee, le peccete, le ampie aree a larici, i fitti boschi di cembri e oltre 60 diverse specie di uccelli. Qui l’escursionista si trova come in un giardino botanico creato dal millenario lavoro dei contadini. Dalla stagione primaverile fino a quella autunnale, flora e fauna sprigionano la loro incantevole bellezza. Non lontano dai prati d’Armentara, si trovano iprati di Rite dalla parte opposta i prati di Chi Jus.
Dall’estate 2015, La Val è il primo paese in Alto Adige ad ottenere la certificazione e la denominazione di terra di escursionisti. Anche alcuni esercizi ricettivi (hotel e agriturismi) si sono posti come priorità il soddisfacimento dei bisogni e dei desideri degli escursionisti. La Val, il paese dei prati alpini offre ai suoi ospiti ben 5 sentieri certificati:
– Tru de paîsc: passo dopo passo attraverso la quotidianità nel paese di La Val.
– Tru de meditaziun “memento vivere”: passo dopo passo verso il Signore.
– Roda dlesviles: passo dopo passo alla scoperta dei masi ladini.
– Tru di pra: passo dopo passo sui prati di Rit fino a Ciamplorët, nel mondo delle meraviglie dei prati d’Armentara.
– Tru Spizan: passo dopo passo nei paesi vicini di Longiaru e Badia.
