CALZATURA per il FAST HIKING PER ESCURSIONI VELOCI
PESO RIDOTTO E CUSCINETTO EVA HIGH REBOUND
PER AUMENTARE L’AMMORTIZZAZIONE.
+25% DI TRAZIONE CON VIBRAM TRACTION LUG.
La PreAlpiTour Hike&Fly Race 2023 ha come campo di gara tre aree montuose tra loro vicine ma alquanto diverse. La competizione si svolge tra rifugi alpini e malghe nelle Dolomiti meridionali, Prealpi Venete e Lagorai: un continuo mutare di ambienti, colori e paesaggi, tra rocce dolomitiche e porfidi vulcanici, fino a scorgere il mare della laguna di Venezia.
Gli atleti dispongono di quattro giornate nelle quali dovranno raggiungere a piedi o in volo i turn point prestabiliti, posizionati presso rifugi alpini o malghe in alta quota, firmare la propria foto sul tabellone e raggiungere quello successivo.
Per riuscire a portare a termine la gara, ogni atleta deve contare solo sulle sue gambe, tener conto delle condizioni meteo e dell’orografia per il volo e della propria forma fisica.
L’atleta assieme al suo supporter dovrà scegliere le strategie migliori di volo e i sentieri a lui più congeniali per poi volare di nuovo e arrivare a completare il percorso entro il tempo stabilito. Le giornate di gara iniziano alle 7 e terminano alle 21.
La PreAlpiTour Hike&Fly si ispira alla famosa X-Alps, ma le regole e il percorso la rendono molto più accessibile anche a piloti, con una discreta esperienza, che desiderano avvicinarsi al mondo delle competizioni di più giorni di hike&fly.
> Esperienza di gara di più giorni di Hike and Fly.
> Esperienza di escursionismo alpino su lunghe distanze.
> Licenza di parapendio e assicurazione (RC, elisoccorso e sanitaria) in corso di validità.
> Carattere deciso che metta sempre al primo posto la sicurezza personale e dietro la classifica e la gara.
> Toplanding sicuro in condizioni termicamente attive.
Turn Point della 2a edizione della PreAlpiTour Hike&Fly Race 2023
Partenza: Para Delta Club Feltre, Boscherai (Pedavena, BL).
1- Malga Davanti (1512 m, Comune di Schio, VI), alla sommità del Monte Novegno.
2- Malga Campo Mandriolo (1760 m, Comune di Gallio, VI), sulla cresta nord dell’Altopiano di Asiago ai piedi della Cima Mandriolo tra Veneto e Trentino.
3- Agriturismo Maso Tais (1200 m, Comune di Tonadico, TN) nelle Pale di San Martino meridionali con vista panoramica su tutta la valle di Primiero.
4- Rifugio Scarpa Gurekian (1735 m, Comune di Voltago Agordino, BL), nelle Dolomiti bellunesi, ai piedi del Monte Agner.
5- Malga Conseria (1848 m, Comune di Scurelle, TN) in Val Campelle nel Lagorai.
6- Malga Cima Campo (1476 m, Comune di Arsiè, BL), al confine tra il Tesino e il Feltrino.
7- Ristorante Bar Genziana (750 m, Comune di Pedavena, BL), in Val di Lamen, porta d’ingresso al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
Arrivo: Para Delta Club Feltre, Boscherai (Pedavena, BL).
L’organizzazione della PreAlpiTour Hike&Fly Race 2023 è a cura del Para&Delta Club Feltre A.S.D.
http://www.paradeltafeltre.it
Consulta qui il regolamento.
Start: ore 10.00 a Lentiai (Piazza Crivellaro).
Hike1: da Lentiai (261 m), gli atleti salgono a piedi verso nord, con percorso libero o lungo la strada asfaltata, fino alla dorsale del Monte Garda. Poco prima del Monte Arten l’asfalto cede il posto allo sterrato; si supera il Monte Arten, il Col Moscher e con una serie di sali e scendi si raggiunge il Col dei Piatti (1256 m).
Fly: dal Col dei Piatti (1256 m) i piloti dovranno decollare e atterrare a Ronchena.
Hike2: da Ronchena con un breve percorso a piedi, di circa 2 km, fino all’arrivo in piazza a Lentiai.
Dislivello: +995 m.
Percorso hike: 11,8 km (6,8 km su asfalto e 5 km su sterrato).
La tappa è organizzata da Massimiliano, Hike&Fly Lentiai (tel. 345.000.4926).
Start: ore 10.00 a Roncoi in località Roer.
Hike1: da Roer (747 m) gli atleti dovranno raggiungere a piedi il Rifugio Casera Ere (1297 m) lungo la strada forestale.
Fly1: dal Rifugio Casera Ere (1297 m) i piloti decolleranno per atterrare a Roncoi.
Hike2: da Roncoi, risalita a piedi lungo la strada forestale nuovamente al Rifugio Casera Ere.
Dislivello: +1100 m.
Percorso hike:
La tappa è organizzata da Matteo Paniz, gestore Rifugio Casera Ere (tel. 389.803.1588).
Start: ore 10.00 in Val di Lamen, Ristorante Genziana.
Hike1: dalla Val di Lamen (750 m) gli atleti dovranno raggiungere a piedi il Col dei Cavai (1610 m) con boa obbligatoria alla Colonia Croce d’Aune.
Fly1: dal Col dei Cavai (1610 m) i piloti decolleranno per atterrare in Val di Lamen.
Hike2: dalla Val di Lamen (750 m) gli atleti dovranno raggiungere a piedi il Monte Pafagai (1048 m) lungo il sentiero dei Covoli della Val de Lamen.
Fly2: dal Monte Pafagai (1048 m) i piloti decolleranno per atterrare nuovamente in Val di Lamen.
Dislivello: +1158 m.
Percorso hike:
La tappa è organizzata da Luca Palma, Ristorante Bar Genziana (tel. 320.195.0428).
Start: ore 10.00 in località Lago (Parco archeologico del Livelet), frazione di Revine Lago.
Hike1: da Lago (220 m) gli atleti dovranno raggiungere a piedi le creste delle Prealpi Trevigiane, tra Pian delle Femene e il Monte Torresel (1143 m): un balcone panoramico verso la pianura veneta, le colline moreniche con i Laghi di Revine, il Passo San Boldo e la dorsale sud ovest delle Prealpi Trevigiane, da Cima Vallon Scuro al Monte Cesen.
Fly1: dal Monte Torresel (1143 m) i piloti decolleranno per atterrare al punto di partenza a Lago.
Dislivello: +880 m.
Percorso hike: 8 km su asfalto, sterrato e sentiero.
La tappa è organizzata da Ezio Grassi, Volo Libero Prealpi (tel. 339.421.4648).
fb:
Start: ore 10.00 da San Martino, frazione di Chies d’Alpago.
Hike1: da San Martino (865 m) gli atleti dovranno salire a piedi fino al Rifugio Dolada e successivamente al Col Mat (1981 m).
Fly1: dal Col Mat (1981 m) i piloti decolleranno per atterrare a San Martino (865 m).
Dislivello: +1116 m.
Percorso hike: 6 km su sterrato o sentiero.
La tappa è organizzata da Andrea Volpe, Delta Club Dolada (tel. 392.287.3089).
> Consulta qui il regolamento
(Organizzazione generale e direzione gara è a cura del Para&Delta Club Feltre A.S.D.
www.paradeltafeltre.it)
> Il giorno di ogni tappa, entro le ore 09.59, sarà possibile iscriversi presso la partenza.
> Anche prima esperienza di gara Hike&Fly.
> Minima esperienza di escursionismo alpino.
> Licenza di parapendio e assicurazione (RC, elisoccorso e sanitaria) in corso di validità.
> Mettere sempre al primo posto la sicurezza personale e dietro la classifica e la gara.
> Per informazioni sul programma AKU Hike&Fly Sprint telefonare ad Andrea Saioni (tel. 347 317.2507).
hike&fly lentiai 2022
hike&fly – pale di san martino
Ho 23 anni, vivo in Trentino, in Val di Cembra. Fin da bambino ho avuto l’interesse per la montagna e soprattutto per il volo, passione che mi è stata trasmessa da mio padre. Ho iniziato a volare all’età di 14 anni e appena ho avuto la possibilità, nel 2018, ho conseguito l’abilitazione al trasporto del passeggero; dal 2019 collaboro con la scuola di volo “Scuola Parapendio Trento ASD”, come aiuto istruttore. Mi sono dedicato a questo sport al 100% e lo pratico a 360 gradi: dai voli di cross country, alle gare hike&fly, passando per l’acrobazia e il paralpinismo (salite alpinistiche con la vela da montagna). Ho partecipato a diverse competizioni: Dolomitisuperfly nel 2018 e nel 2020; Hike&Fly Italian League (4°classificato a Bassano e 2° classificato a Feltre); Eigertour 2022 (13° posto); Hike&Fly trophy 2022 (1° posto); Triveneto Levico Terme (3° posto).
Ho sempre avuto un sogno nel cassetto: partecipare alla Red Bull X-Alps, spero si possa realizzare presto! Intanto ho in programma alcuni voli bivacco: viaggiare per più giorni a piedi e con il parapendio in completa autonomia e senza l’utilizzo di alcun mezzo a motore, con salita e decollo da più cime sopra i 3000-4000 metri.
Ho 36 anni e sono un professionista dello snowboard freestyle. Ho passato diversi anni nella squadra nazionale italiana gareggiando in coppa del mondo con discreti risultati. Ho viaggiato molto e visto tanti luoghi diversi e bellissimi. Col passare del tempo il mio focus si è spostato: sono passato dallo snowpark al fuoripista, usando tutta la montagna come uno snowpark naturale dove fare le mie evoluzioni. Da qualche anno vivo a Ortisei e lì è nata la mia passione per la montagna anche in versione estiva, mi piace andare in bici, sia in strada che in mountain bike e volare col parapendio, dove la disciplina dell’hike&fly é diventata una mia grande passione.
Mi reputo una persona molto fortunata, ho già raggiunto molti dei miei obiettivi e sto vivendo la vita che ho sempre sognato. Spero di poter continuare con questa vita spensierata ancora per un po’, anche se lo so che prima o poi dovrò diventare una persona adulta con la testa sulle spalle, ma per ora continuo a vivere il mio sogno.
Ho 37 anni, da tre anni frequento le montagne trentine e le Dolomiti e non smetto mai di meravigliarmi della loro bellezza. Vengo da una vita di hockey su prato agonistico, ho giocato per la nazionale del mio paese, l’Argentina, ma anche in Spagna e in Nuova Zelanda. A vent’anni ho iniziato ad alzarmi da terra facendo acrobatica aerea su tessuti e trapezio, attività che continuo a praticare. L’amore per la libertà e per le montagne mi ha portato prima ad arrampicarle e poi a volarci sopra, e non posso più fermarmi! Ho iniziato a volare cinque anni fa nelle Alpi francesi, ho vissuto bellissime avventure di Hike&Fly con amici in Europa e nella mia amata Patagonia. Condivido la passione per il volo in parapendio con l’attività di ricercatrice in biologia molecolare presso l’Università degli Studi di Trento.
Sogno di diventare una pilota anziana. Cioè, volare tutta la vita e vivere esperienze in stretto rapporto con le montagne in tutto il mondo. Volare per 100 km? Mi piacerebbe e spero di riuscirci con una progressione sostenibile, ossia a lungo termine e senza incidenti, affinando i miei gesti tecnici ma rispettando i miei margini di sicurezza. Adoro muovermi su tutti i terreni di montagna. Mi preparo fisicamente, mentalmente e tecnicamente per percorrerle con sempre più agio e fiducia, e fare delle cose fighe combinando le attività. Infine, sogno di poter sempre coltivare le mie due passioni: la ricerca scientifica e gli sport di montagna e, chissà, un giorno fonderle.
Ho 34 anni, abito a Thiene in provincia di Vicenza. Fin da piccolo ho sempre avuto l’interesse per tutto ciò che vedevo volare; mi costruivo alianti radiocomandati da terra che portavo in montagna a far volare, imparando così a conoscere il volo nelle termiche. A 20 anni il mio primo volo in deltaplano; per la prima volta ero io a staccare i piedi da terra e ricordo ancora oggi quella fortissima sensazione di libertà e serenità che mai avevo provato. Inizio così a volare nelle Prealpi e nelle Dolomiti e a conoscere il mondo gare con il campionato Triveneto, ottenendo qualche podio. Nel frattempo, mi appassiono anche all’alpinismo e alle gare di trail running: sentivo la necessità di vivere la montagna a 360 gradi, sia a terra che in volo, e così sono passato al parapendio. Avevo ora un mezzo che mi permetteva di salire con le mie forze sulle montagne per poi decollare e volare. Così ho iniziato a frequentare le prime gare di hike&fly anche con qualche salita di para-alpinismo: il decollo dal Monte Bianco alle otto del mattino di quel 10 agosto 2021 non me lo scorderò mai.
Esplorare il più possibile il mondo e le sue montagne, sia a piedi che in parapendio, compiere voli di cross-country sopra i 200 km, continuando ad allenarmi fino al punto di poter competere con gli atleti più forti e, non ultimo, attraversare la catena delle Alpi in stile volo-bivacco, dalla Francia alla Slovenia, progetto che vorrei realizzare quest’anno.
Ho 33 anni, indosso i pattini da ghiaccio dall’età di 6 anni e – da bambino ambizioso – sognavo un giorno di partecipare ai Giochi Olimpici. Per 15 anni sono stato atleta Elite nel pattinaggio di velocità su ghiaccio, disciplina in cui ho disputato numerose gare internazionali e due Olimpiadi (Sochi 2014 e PyeongChang 2018) che mi hanno insegnato che non c’è sogno senza sacrificio e che niente è impossibile. Ho coltivato l’impegno agonistico senza rinunciare agli studi (mi sono laureato in Scienze motorie). Volo sin da quando ho 14 anni, passione trasmessami da mio papà, pioniere di questa disciplina, mi ricordo zaini enormi e pesantissimi… Oggi l’Hike&Fly, grazie all’evoluzione dei materiali, ci permette di muoverci tra le montagne in completa libertà con zaini compatti ed è questa libertà che mi ha portato ad avvicinarmi a questo mondo, se uniamo anche la mia voglia di competere e di mettermi alla prova, le gare sono diventate fonte di nuovi stimoli, dopo la mia carriera da pattinatore.
Penso di essere fortunato ed aver raggiunto molti dei miei sogni da atleta, però se penso al futuro una partecipazione alla RedBull Xalps non mi dispiacerebbe, e sicuramente la PrealpiTour è un altro passo in questa direzione.
Thanks for visiting AKU | Please consider browsing our UK distributor website for local and faster shipping.
Thanks for Visiting AKU, Please Navigate to Our Canadian Site for the Best Experience.
Thanks for Visiting AKU, Please Navigate to Our US Site for the Best Experience.