Lo zaino, dopo gli scarponi, è il secondo protagonista di un’escursione
Considera l’uso che vuoi farne
Zaino è sinonimo di libertà. Con lo zaino puoi andare ovunque, per un giorno o per diverse settimane. Motivo per cui lo zaino deve essere confortevole e commisurato all’attività prescelta (trekking, escursionismo giornaliero, alpinismo, scialpinismo, ecc.). Sull’impermeabilità e la resistenza ai strappi è inutile parlare: a nessuno piace trovare le cose all’interno bagnate o perderle per strada.
Scegli la dimensione
Come regola generale, uno zaino con capacità inferiore ai 40 litri è adatto per escursioni di un giorno, uno zaino da 40-60 litri è più appropriato per escursioni di alcuni giorni con pernottamento in rifugio ed uno zaino di dimensioni più grandi può. essere usato per trasportare attrezzatura varia per periodi più lunghi come per spedizioni o escursioni di più giorni.
Raduna l’equipaggiamento
Non esiste un elenco di cose che vanno bene per tutti e per ogni escursione. Tieni per. presente che in un’escursione è ipotizzabile dover affrontare situazioni atmosferiche diverse o delle emergenze e avere l’attrezzatura adeguata consente di affrontarle facilmente. Per questo è consigliabile avere con se una serie di accessori che si riveleranno molto utili al momento del bisogno; qui di fianco riportiamo una serie di consigli su cosa portare con sé per una escursione giornaliera.
Risparmia peso e risparmierai fatica!
Nel preparare lo zaino dovrai scegliere solo le cose utili e indispensabili e lasciare a casa quelle superflue. Riducendo all’essenziale il materiale da portare e preparando lo zaino nella maniera adeguata, il trasporto del carico risulta più semplice.